20 July 2012

Roland Freisler and his anger

Lunch-time, at home. It's time to be quiet, calm, eating some vegetarian food in a very slow way, keeping my rest... and so, waiting for the water boiling I turn on my tv.
Bad cartoons, the spread Btp-Bund on 24h news channel, some annoying sport... well, a documentary about nazism and the "Valchiria Operation" when a bunch of Hitler's staff people trying to kill him the July 20th in 1944. The attempt failed and all the cospirators were killed.

But for some of them there was a fake trial with a terrible Judge, Roland Freiser. This man was famous for his abnegation to the Reich and his words were so hard, horrible. They wrote the sentence before the trial started but this is not important. A dictatorial regime is organized on this way: they must handle this kind of stuff: are you with me? Ok. Aren't you with me? You don't exist. Do you organize a resistance? I eliminate you.
Ok, it's dictatorial stuff.

But what I wanna focused on is how harsh, rough... listen to his words. He called the accused pigs, nothing, and much more cruel... listen to the tone, his voice, the force of his power... and then we can understand why that period produced people like Stalin, Mussolini, Hitler and so on...

Ok, now stop. I let the speech to this kind of... ok, you know, man...


And this is a Discovery Channel's part of a documentary about him. Special.


17 July 2012

Il culto del "FARE"


  1. Ci sono tre stati dell'esistenza: ignorare, agire e portare a termine.
  2. Pensa che tutto è una bozza: ti aiuterà a fare.
  3. Non c'è un secondo passaggio di editing, di lavorazione.
  4. Non procrastinare. Se aspetti più di una settimana a mettere in pratica un'idea, è meglio che l'abbandoni.
  5. Il bello di aver fatto una cosa non è tanto quello di averla completata, quanto di essere pronto per fare altro.
  6. Una volta che hai fatto una cosa, poi puoi buttarla via.
  7. Lo scopo del fare non è finire, ma poter fare altre cose.
  8. Ridi in faccia al concetto di perfezione. E' noioso e ti tiene lontano dall'azione.
  9. Chi non si sporca le mani sbaglia, chi fa ha ragione.
  10. Fallire conta come fare. Perciò commetti pure tanti errori.
  11. La distruzione è una variante dell'azione.
  12. Se hai un'idea e la pubblichi su internet, questa cosa conta come l'ombra del fare.
  13. Il fare è il motore del più, della crescita.

(B. Pettis)


Ho passato metà della mia vita a fare, fare, fare, a pensare idee nuove, a lottare per portarle a termine, a costruire... poi ho scoperto il mondo del "qui e ora", del goditi l'attimo, del relax...
A me piace considerare la vita di una persona come un libro, in cui ogni fase è un nuovo capitolo e come ogni ottimo libro non è alla fine che devi dire "wow che bello" ma mentre lo leggi, mentre scorri gli occhi sulle righe, quando arrivi a quelle pagine che per metà sono bianche perché è finito un capitolo: è lì che devi chiederti se il libro ti è piaciuto perché è lì che devi chiederti cosa ti ha dato.

Lo stesso è per la vita. Quindi, la fase del "fare cieco, ansimante" l'ho passata.
La fase del "qui e ora, goditi la strada e fottitene dell'obiettivo" l'ho passata.

Ora posso dirlo, nessuna delle due è quella corretta, almeno per me. L'ideale è un equilibrio. Non possiamo illuderci di diventare delle statue per goderci l'attimo: noi siamo energia e l'energia si muove. La materia è composta di atomi che si muovono costantemente: se quegli atomi si fermassero non ci sarebbe materia.
Noi siamo cellule, siamo sangue, siamo un'attività costante e frequente del cuore: se il cuore smettesse di "fare" chi spingerebbe il sangue in giro?
Al tempo stesso, non ha senso correre troppo perché ci si perderà per strada la meraviglia di questo mondo: non siamo qui di passaggio, siamo qui per godercela e non si può godere se non ci si rende conto di cosa si sta facendo (e ogni riferimento ANCHE al sesso non è per niente casuale).
E questo senza aggiungere che spesso corriamo non a causa nostra ma perché ci è stato inconsciamente inculcato dalla società (e per società intendo i modelli genitoriali e quelli sociali).

Quindi, fanculo al mito dell'uomo che si deve ammazzare pur di raggiungere obiettivi non suoi.
E fanculo al mito dello yogi che campa mille anni perché si rifugia in un monastero sperduto tra le montagne.
Che vita è quella dove per correre non ci si gode i risultati della corsa? E che vita è quella dove per fermarsi si evita di godere la bellezza della vita?

L'unica vera strada che ci possa guidare in questo viaggio è la passione che ci viene da dentro. Non contano le filosofie, non contano i risultati, non contano le teorie, conta solo ciò che sentiamo e che vogliamo.
E quello che vogliamo va seguito... facendo.
Perché il titolo di quel famoso libro della vita è "Passioni". E non nel senso pasquale-vangelico del termine....



  1. There are three states of existence: ignore, act and carry.
  2. Thinks that everything is a draft: will help you do.
  3. There isn't a second step of editing, processing.
  4. Do not procrastinate. If you wait more than a week to put into practice an idea, it is better to give it up.
  5. The beauty of doing a thing is not so much to have it completed, as to be ready to do anything else.
  6. Once you've done something, then you can throw it away.
  7. The purpose of doing it is not an end, but can do other things.
  8. Laugh in the face to the concept of perfection. It's boring and keeps you away from the action.
  9. Who would not dirty his own hands is wrong, who does is right.
  10. Failure counts as done. So you make too many mistakes.
  11. Destruction is a variant of the action.
  12. If you have an idea and publish it on the internet, this counts as a shadow of what to do.
  13. Doing is the engine of more growth.


(B. Pettis)


I spent half my life doing, doing, doing, thinking new ideas, struggling to complete them, to build... Then I discovered the world of the "here and now", of the moment, enjoy, relax, yoga and other stuff like those...
I like to consider the life of a person like a book, where each step is a new chapter and like any good book is not at the end that you have to say "wow how nice" but when you read it, when you scroll your eyes on the rows, when you get those pages that are half white because it ended a chapter... that is where you have to ask yourself if you liked the book because that is where you have to ask what gave you.

The same goes for life. Therefore, the phase of the "blind doing, gasping" I passed.
The phase of the "here and now, enjoy the road and Fuck goals" that I did.

Now I can tell, neither is the correct one, at least for me. The ideal is a balance. We can not pretend to be statues to enjoy the moment: we are energy and the energy moves. The matter is composed of atoms that move constantly, if they stop those atoms there would be no issue.
We are cells, we have our blood, the constant and frequent activity of the heart... if the heart stops its activity who would push the blood around?
At the same time, it makes no sense to run too much because you lose the wonder of this world: we are not just passing through, we are here to enjoy it and you can enjoy if you do not realize what you're doing (and any ALSO reference to sex is not at random).
And that's without adding that often we run not because of us but because it has been unconsciously inculcated to our mind by society (and society mean models of parenting and social ones).

So, fuck the myth of the man who must kill himself to achieve goals while not his.
And fuck the myth of the yogi who lives one thousand years only because it refuges in a remote monastery in the mountains.
What life is if running you can't enjoy the results of the race? And what life is if stopping you avoid enjoying the beauty of life?

The only true way to guide us in this journey is the passion that comes from within. Do not count the philosophies, religions or others, no matter the outcome, no matter the theories, counting only what we feel and want.
And what we want to go after... making.
Because of the title of that famous book of life is "Passions". And not in the Easter sense...

15 July 2012

Guerra o sesso?

da "Larry Flynt - oltre lo scandalo"

Proviamo a riflettere.
L’omidicio è un reato
ma se fai una foto di qualcuno nell’atto di commettere un omicidio ti mettono sulla copertina di Newsweek. E magari ti danno anche un Premio Pulitzer.
Invece il sesso non è reato, tutti continuano a farlo e vogliono continuare a farlo.
Eppure provate a fare una foto di due persone nell'atto di sesso o del corpo nudo di una donna. Ti mettono in prigione.
Ora, ho un messaggio per tutti voi buoni cristiani di saldi principi morali che protestate perché i seni e le vagine sono osceni.
Ehi, non prendetevela con me, prendetevela con il Fabbricante, no?
Gesù ci ha detto “non giudicate” ma so che voi giudicate lo stesso e allora giudicate saggiamente, con gli occhi aperti.
Che cos’è che giudicate oscena, questo è osceno per voi?
O può darsi che questo sia osceno a voi.
Forse questo è osceno a voi.
Ma che cosa è più osceno, questo...
o questo?
Questo o questo?
Vedete, politici e demagoghi amano ripetere che il materiale esplicitamente sessuale corrompe la gioventù di questo paese.
Eppure essi mentono, frodano, scatenano guerre spaventose. Guardate qui. Essi si definiscono uomini e invece sono pecore in un gregge.
io credo che la vera oscenità sia inculcare nei nostri giovani la convinzione che il sesso è male, è brutto è immorale e che invece è morale ed eroico andare a spargere le proprie viscere e a versare il sangue nei più spaventosi massacri in nome dell'umanità.
Con tutti i tabù che accompagnano il sesso non c’è da stupirsi se abbiamo i problemi che abbiamo. Se siamo aggressivi e violenti e compiamo genocidi.
Ma allora fatevi questa domanda: che cosa è più osceno, il sesso o la guerra?

http://www.youtube.com/watch?v=PYm-xNy9CIo



Murder is illegal... but you take a picture of somebody committing the act of murder... they'll put you on the cover of Newsweek.
You might even win a Pulitzer Prize.
And yet...
sex is legal. Everybody's doin' it, or wants to be. Yet you take a picture of two people in the act of sex... or of just a woman's naked body... and they'll put you in jail.
Now, I have a message for all you good, moral, Christian people... who are complaining that breasts and vaginas are obscene.
Don't complain to me.
Complain to the manufacturer.
Okay? And although Jesus told us not to judge, I know you will anyway... so judge sanely. Judge with your eyes open.
What do you consider obscene?
Is this obscene to you?
Or perhaps that's obscene to you. Maybe this is obscene to you. But what is more obscene, this... or this? This... or this?
You know, politicians and demagogues like to say... that sexually explicit material corrupts the youth of our country.
And yet they lie, cheat and start unholy wars. Look at them. They call themselves men. They're sheep in a herd. I think the real obscenity comes from raising our youth... to believe that sex is bad and ugly and dirty... and yet it is heroic to go spill guts and blood... in the most ghastly manner in the name of humanity. With all the taboos attached to sex... it's no wonder we have the problems we have... that we're angry and violent and genocidal. But ask yourself the question... What is more obscene... sex or war?

In gita dallo psicologo


Ci si può vergognare di andare dallo psicologo?
Non dovrebbe essere ma un pochino ancora c'è questa idea che "ma io mica c'ho problemi!" anche se magari soffre di un'ansia galoppante.
Io ho resistito. Per qualche mese ho cercato di affrontare da solo le mie ansia che piano piano sono diventate ipocondria, fobie, ossessioni... giorno dopo giorno stavano logorando la mia sanità mentale nonostante, ironia della sorte, non fossi proprio a digiuno di un lavoro interiore.

Per anni ho seguito corsi di meditazione/counseling il cui risultato è stato sì farmi vedere meglio la vita ma al tempo stesso di togliermi ogni difesa contro le difficoltà della vita.
Per anni ho studiato Psicologia (o meglio, quello che è la psicologia nell'università italiana, cioè praticamente zero) e lo studiare 4, e dico 4, esami di Fisiologia e Biologia non mi ha aiutato per niente, anzi... conoscendo le cose è stato pure peggio perché è lì che è nata l'ipocondria, assente fino ad allora.

Negli ultimi anni ho subìto un po' di eventi negativi intorno a me che hanno messo in crisi il mio io mettendolo mooooolto sotto pressione con risultati negativi oltre che sulla psiche pure sul fisico. Ok, altro discorso...

Ma qui parlavo di psicologi. Una notte l'ansia mi ha strizzato come un calzino bagnato e allora mi sono deciso. Io, amante di Freud, chiamo una psicanalista. Telefono, fisso l'appuntamento, vado.
La signora psicanalista sembrava una tata di un vecchio film di Walt Disney con i suoi occhialetti e il suo sorriso a metà con la tristezza. Gli stessi occhi erano un po' tristi (ok, qui lo dico, sono un esperto di microespressioni facciali quindi non ho visto la sua tristezza perché io ero triste, ma il taglio della sue sopracciglia e degli occhi e della bocca era quello tipico della tristezza).
Per qualche seduta parliamo di me, di quello che mi succede. Io cercavo di spiegarle che l'ansia mi stava bloccando la vita, lei mi rispondeva chiedendomi del mio passato. Per un qualche fine? Sì, "devo capire da dove nasce quest'ansia".
Per farla breve, oltre a sedute individuali ho fatto anche psicoanalisi di gruppo dove ognuno veniva e raccontava quello che aveva fatto in settimana con l'analista che cercava di collegarlo a un qualcosa del passato.
Sembrava di essere al bar con gli amici.

Allora ho ringraziato il Dottore e sono andato avanti. E ho cambiato. Sono andato da una psicologa cognitivo-comportamentale che ha subito cambiato approccio: mi ha fatto scrivere la mia vita tipo biografia e ha subito puntato sull'autostima.
Per lei non è tanto importante il passato se non per capire quanto siamo forti. Per lei conta risolvere oggi l'ansia o quello che è, il passato è passato. Io è oggi che sto male.
I risultati ci sono: l'apertura di questo blog, l'ipocondria azzerata, l'autostima che ha ripreso a salire e la foto di questo blog e su Facebook lo dimostrano.

E così da qualche mese sto andando in gita dagli psicologi. E' divertente se non fosse che costa un occhio della testa. Devo dire che mi divertiva andare dall'analista con gli altri del gruppo a raccontare "mah, questa settimana passavo per strada e ho visto una macchina ferma al semaforo e mi ha colpito..." oppure "ho fatto un sogno in cui ero vestito da pecora" se non fosse che i risultati immediati erano zero e anche quelli a lungo termine non dovevano essere granché visti gli altri pazienti.

Con la seconda psicologa, invece, andiamo più sul pratico, sull'immediato, sul ricostruire qualcosa che un disturbo post-traumatico da stress ha inevitabilmente rotto.
Ci sono state delle tecniche, dei consigli, delle opinioni...

Questo per dire che sentirsi sotto pressione e avere l'impressione di non riuscire a fare tutto è una cosa normale ma come a volte è meglio farsi accompagnare da qualcuno per comprare qualcosa di ingombrante lo stesso dicasi per la psiche. Non c'è nessun problema a farsi aiutare da un professionista.
Non c'è niente di cui vergognarsi. Mai.





There may be ashamed to go to a psychologist?
There shouldn't be but still there is this idea that "but I don't have any problems!" even if he suffers from anxiety runaway.
I resisted. For some months I tried to go it alone, my anxiety gradually became hypochondria, phobias, obsessions... Day after day they were harassing my sanity even though, ironically, I had done a deep inner work.

For years I attended meditation classes / counseling with the result: ok, I see my life on a better way meanwhile I took off any defense against the difficulties of life.
For years I have studied psychology (or rather, what is the psychology in Italian universities, which is practically zero) and study 4 (4 exams, people!) Physiology and Biology exams did not help me at all, but... knowing things was even worse because that is where did the hypochondria, absent until then.

In recent years I have suffered a bit of negative events around me who have challenged my self soooo putting it under pressure with negative results on the psyche as well as well as physically. Ok, it's another item...

But here I was talking about psychologists. One night, the anxiety I had wrung like a wet sock, and then I decided. I, lover of Freud, call a psychanalist. Phone, fixed an appointment, I go.
The lady looked like a former nanny of Walt Disney 50' movie with her glasses and her smile in half with sadness. The same eyes were a bit sad (ok, I say here, I'm an expert in facial micro expressions so I have not seen her sadness because I was sad, but the cut of his eyebrows and eyes and mouth was typical of sadness).
For a few sessions we talk about me, about what happens to me. I tried to explain that my anxiety was blocking the life, she replied to me asking about my past. For some end? Yes, "I try to understand where this anxiety starts."
In short, in addition to individual sessions, I also did psychoanalysis group where everyone came and told what he had done during the week with an analyst who tried to connect it to something of the past.
It seemed to be at the bar with friends.

Then I thanked the Doctor and I went ahead. And I changed. I went to a psychologist, cognitive-behavioral approach that gave me some homeworks: I did write my biography and life type has been focused on self-esteem.
For her, the past is important to understand how strong we are now.
The results are: the opening of this blog, hypochondria reset, self-esteem that has started to grow again and the picture of this blog and on Facebook to prove it, new projects, new smile, new power, new ideas, new me.

So a few months I'm going on a trip by psychologists. It's funny if it were not costing a fortune. I must say I'm amused by the analyst to go with the other group to tell "mah, this week I was walking along the street and saw a car stopped at the traffic light and this hit me..." or "I had a dream where I was dressed as a sheep" were it not that the immediate results were zero and also the long term should not be having much of the other patients.

With the second psychologist, however, we go further on the practical, the immediate, to rebuild something that a post-traumatic stress disorder has inevitably broken.
There are techniques, advice, opinion...

That is to say that feeling under pressure and have the impression of not being able to do everything is normal but as it is sometimes better to take someone to buy something bulky the same it's about the psyche. There is no problem to get help from a professionist.
There is nothing to be ashamed of. Never.

14 July 2012

Dopo 6 anni. Si riparte



Lo dico subito, scriverò "6 anni dopo" un fottìo di volte. 6 volte (ovviamente, una per anno) per la precisione... :-)


Era il 25 gennaio del 2006 il giorno in cui ho aperto questo blog. Vivevo a New York, o meglio, mi ero appena trasferito là da appena 10 giorni ma per restarci. Avevo preso casa, avevo il tanto sognato lavoro nella Grande Mela, avevo conquistato il sogno. Ma il sogno si era infranto appena materializzato: a causa dell'aggravarsi della Piastrinopenia, sono dovuto tornare a Roma per farmi curare. E addio New York.

Ho creato questo blog il giorno prima della partenza, sulla terrazza del "South Street Seaport" di Manhattan, seduto su una panchina in mezzo ai gabbiani grandi come una Smart e connesso a internet con il wi-fi... guardavo i traghetti passare sull'Hudson e intanto scrivevo queste righe, il mio primo post: "Alla fine, domani sera parto. Quali sono le mie sensazioni? Andiamo, e' per la mia salvezza, per la mia vita, quindi, e' la cosa giusta da fare".
E lo facevo da un portatile americano con quelle "e'" che solo loro hanno perché Dio gli ha negato la "è" e il "é".

Da allora ne è passato di tempo. 6 anni. Quel viaggio di ritorno a Roma me lo ricorderò per tutta la vita e un giorno lo racconterò. Lo stesso sarà per il periodo passato al Policlinico a farmi flebo di cortisone in mezzo ad altri pazienti che mi hanno insegnato cosa significa vivere quando dipendi da una flebo. Una umanità fantastica e non ci sono parole per ringraziare chi ogni giorno impiega il suo tempo per fare ricerca, per trovare nuove medicine, per lottare contro dei mali che fino a qualche anno fa non davano speranze.
Comunque, molte delle cose successe in questi anni le racconterò di volta in volta su questo blog che ora, 6 anni dopo, affronterò quasi quotidianamente.

Ora però, 6 anni dopo, non sono cambiato solo io ma anche il mondo, e internet. Allora c'erano i blog, c'era "Second Life", c'era Messenger, c'erano le mail, i primi albori di Skype. Oggi abbiamo Twitter, Facebook, Linkedin, Pinterest, WhatsApp, Instagram e chi più ne ha più le metta.
Quindi la domanda è: perché, 6 anni dopo, aprire un blog?

Perché un blog è il proprio mondo. Twitter è uno spot da 30 secondi. Facebook è una vetrina, ma il blog è il negozio e chi lo scrive è la merce esposta.
Con un blog ci si mette a nudo, con il blog ci si espone, ci si spoglia e, evviva Dio, nudi è bello. Perché quando si è nudi non si indossano maschere, quelle maschere di cui Facebook e soci sono piene.

6 anni dopo si riparte. E chissà, magari questo viaggio si potrà fare in compagnia...


Questa foto è stata scattata la mattina del 28 gennaio 2006. Ero atterrato due ore prima a Fiumicino e mi stavo accingendo ad andare in Ospedale per cominciare tutte le ricerche mediche.
Secondo voi cosa si legge nei miei occhi in questa foto?





Ok, I'll tell you, I'll write "6 years after" many times. 6 times (of course, one per year) for the precision ... :-)


It was 25 January 2006, the day I started this blog. I lived in New York, or rather, I had just moved there from as little as 10 days but to stay. I got home, I had a job in the Big Apple, I had won the dream. But the dream was shattered as soon materialized because of my Thrombocytopenia, I had to go to Rome for medical treatment. And goodbye New York.

I created this blog the day before departure, on the terrace of "South Street Seaport" in Manhattan, sitting on a bench in the midst of large gulls big like a Smart car and connected to the internet with wi-fi ... I watched the ferries on the Hudson and go while I was writing these lines, my first post: "In the end, tomorrow night delivery. What are my feelings? Come on, it's for my salvation, my life, then, and so it's the right thing to do."
And I did it from a laptop with those American "e'" (and) that only they are because God has denied him the "è" and "é".

Since then it has been a long time. 6 years. That trip back to Rome, I'll remember it for my whole life. The same for the period I passed in the Hospital to make me a lot of intravenous drips (I.V.) of cortisone with other patients who have taught me what it means to live when you depend on a drip. A great time and there are no words to thank those who every day takes its time to do research to find new medicines to combat the evils that until a few years ago gave no hope.
However, many of the things that happened in these years I'll tell you from time to time on this blog now, 6 years later, I deal almost daily.

But now, 6 years later, not only me but also changed the world, and the Internet. Then there were blogs, there was "Second Life", Messenger, mails, the first dawn of Skype. Today we have Twitter, Facebook, Linkedin, Pinterest, WhatsApp, Instagram and so on and put the most.
So the question is: why, after 6 years, start a blog?

Because a blog is my own world. Twitter is a 30-second spot. Facebook is a showcase, but the blog is the shop and the writer has the goods on display.
With a blog you are exposed, and gives away, hooray God is good nudes. Because when you are naked you are not wearing masks, the masks which are full members and Facebook.

6 years after it starts. And who knows, maybe you can make this journey together ...

The picture was taken the morning of January 28, 2006. Two hours before, I was landing in Fiumicino and in this moment I was preparing to go to hospital to start all medical stuff.
What do you read in my eyes in this picture?